Sceneggiatura film: una parte importante del suo successo

0
1491
sceneggiatura film

Sceneggiatura film: una parte importante del suo successo nel post di CineMagazine

Bentrovati su CineMagazine, il portale dedicato al mondo del cinema. In questo post parleremo di: sceneggiatura film, ossia di tutto ciò che riguarda la fase di sviluppo di un’idea creativa destinata a diventare un film. Infatti tutti noi amiamo pensare alla frase “Ciak, si gira!”, come se da lì partisse la storia che ci permette di liberare l’immaginazione, di immedesimarci oppure prendere le distanze dai protagonisti della “pellicola cinematografica”. Eppure, prima di quel “Ciak, si gira!” c’è molto altro. Scrivere, prima di tutto. La scrittura realizzata per il grande schermo è di fondamentale importanza perché rispetta le regole ed assume caratteristiche diverse rispetto a quelle degli altri mezzi di comunicazione oltre che sembra modellarsi proprio sulla base della soddisfazione delle esigenze dettate dall’industria cinematografica.

Ed infatti, la sceneggiatura film è rappresentata dal classico copione, all’interno del quale, in modo completo, programmato e organizzato, vengono riportate in forma scritta tutte le ambientazioni (interno/esterno/camera), una descrizione relativa all’impostazione della scena, la fascia oraria in cui si sviluppa l’evento, tutti gli avvenimenti, oltre naturalmente alla parte principale, costituita dai dialoghi.

La sceneggiatura di un film è il cuore pulsante di una pellicola, in quanto – oltre a contenere le parti recitate – detta i tempi delle battute che, a seconda di come sono pronunciate, possono dare un significato o un altro.

Un film, quindi, è l’atto finale di un lavoro importante che avviene dietro le quinte, a partire dalla scrittura. Il cinema, infatti, è la sintesi di diverse arti che richiamano, scrittura a parte, anche la creatività, la recitazione e l’interpretazione del film stesso, ovvero alla trasmissione di un messaggio, un contenuto che – negli obiettivi dello sceneggiatore – deve comunicare ai destinatari ciò che egli intende, con la stessa intensità di come l’idea stessa è stata concepita.

Lo sceneggiatore: la figura chiave per il successo del film

Quella dello sceneggiatore è una vera e propria arte, che si esprime principalmente con la creatività. Certo, sarebbe riduttivo pensare che la sceneggiatura si esaurisca nella sola forza creativa ed originale.

Pertanto è doveroso precisare che l’attività della scrittura cinematografica si basa anche su competenze e professionalità che si sviluppano e confluiscono anche nella capacità di:

  • ottimizzare i dialoghi per il grande schermo;
  • di far prendere vita ai protagonisti, affidando loro espressione di caratteri e personalità, difficoltà, disagi o, di contro, di sentimenti positivi che fanno della sceneggiatura una “parte” indispensabile;
  • una colonna reggente l’intero impianto cinematografico;

Fare lo sceneggiatore significa avere talento da vendere e una fantasia che permette di abbattere ogni confine spazio-temporale o addirittura mentale ma, anche, una preparazione accademica importante e, soprattutto, una sottolineata sensibilità per interpretare gli eventi e restituirli all’utente sotto-forma di film.

La scrittura della sceneggiatura di un film segue solitamente le seguenti fasi di sviluppo:

  • idea di base;
  • soggetto, ossia l’esposizione breve della storia;
  • trattamento,  con descrizioni di luoghi, psicologia dei personaggi e qualche indicazione di dialogo;
  • scaletta, sequenza tecnica delle scene;
  • sceneggiatura finale, che di solito è lunga oltre le cento pagine;

Quindi, il film altro non è che il risultato ultimo della sceneggiatura della pellicola, dalla quale dipende anche il successo o l’eventuale insuccesso della stessa, perché non basta scrivere bene ma è necessario creare dei dialoghi fluidi, interessanti e coinvolgenti che mantengano elevato, per tutta la durata del film, il grado di attenzione e concentrazione da parte dello spettatore.

Per questi motivi evidenziati, la sceneggiatura è definibile come il perno centrale attorno al quale si sviluppa poi tutta la fase produttiva che chiama in causa altre figure professionali.

In poche parole, parlare di “sceneggiatura” significa puntare dritto al cuore del cinema.

Il nostro appuntamento con la sceneggiatura di un film, termina qui. Alla prossima con i post dedicati al mondo del cinema, di CineMagazine!