Musica nei film: un elemento imprescindibile nel Cinema di oggi, nel post di CineMagazine
La musica nei film è più di un elemento aggiunto. È un qualcosa che va oltre. Nata un po’ in sordina, nel corso degli anni ha avuto via via la sua importanza. Non a caso, ci sono musiche che sono rimaste nella storia del cinema. E, inoltre, nel 2020 ci ha lasciato uno dei più grandi compositori di tutti i tempi: stiamo parlando ovviamente del grande Ennio Morricone.
Perché la musica nel film è così importante? Ecco alcuni motivi nelle righe che seguono!
La colonna sonora nei film
Oggi la musica vive di vita propria. Esiste e si diffonde indipendentemente dal film stesso. Proprio per questo motivo, infatti, alcune colonne sonore dei film, a distanza di anni, vengono ricordate e canticchiate. Senza che, spesso, si conosca il titolo.
La musica nei film, per alcuni versi, è ciò che hanno lasciato anche altri importanti luoghi d’arte, come il teatro.
L’errore che si commette molto spesso, però, è quello di considerare la colonna sonora una musica quasi di serie B. Quasi come se fosse un corollario del film. Ma, come abbiamo visto, non è affatto così.
Tanto è vero che in molte occasioni il film e la musica viaggiano su due binari diversi. Il primo può essere nettamente migliore della seconda. O viceversa. Gli esempi sono davvero molteplici.
Il vero valore aggiunto
Una musica di altissimo livello aiuta sicuramente la promozione del film. Con questo termine non intendiamo, ovviamente, soltanto che debba essere orecchiabile. Quello è il minimo sindacale. Ma deve essere anche multimediale. Nel senso che, oggi, la promozione di un film viaggia su più ambiti: la classica locandina non è più sufficiente ma c’è bisogno di incrociare il web, la televisione, la radio. Senza dimenticare tutti gli altri media. Quindi, la colonna sonora dovrà essere adattabile a tutti questi formati.
Anche perché spesso una buona pubblicità di un film rende famosa quella stessa canzone che la accompagna.
Ad esempio, The Godfather (‘Il Padrino’), è una delle colonne sonore più famose della storia. Ma possiamo citare tanti casi.
La musica è più di una serie di note
La musica è emozione. La musica deve trasmetterci un qualcosa che le immagini non riescono a fare. Questo vale per le tracce del nostro artista preferito. E vale anche, appunto, per i film.
L’interdipendenza tra musica e immagini deve portare un vero e proprio valore aggiunto. A tal punto, anche, da creare un immaginario collettivo e che debba essere collegata a un’emozione. Del resto, quante volte hai visto persone allenarsi in palestra con la musica di Rocky? Dà una carica incredibile ancora oggi a distanza di anni!
C’è chi dice che la potenza della musica sia ineguagliabile. Noi non vogliamo spingerci fino a questo punto però è innegabile che la sua onda d’urto non è certamente limitata. Anzi.
La musica nel film può avere anche una funzione, per alcuni versi, esplicativa. Infatti, può raccontare ciò che i video non riescono a mostrare, per la limitatezza stesso del mezzo.
Le note musicali, quindi, sono davvero imprescindibili. E, oggi, la musica sta acquisendo un’importanza sempre più imponente. A tal punto che, spesso, si definisce prima la colonna sonora e poi i frame che devono accompagnare il film.
Il nostro post sulla musica nei film, termina qui. Alla prossima con i nostri approfondimenti dedicati alle tecniche cinematografiche!