Film e scenografia: ecco come arredare l’ambiente con oggetti di scena

0
591
sceneggiatura film natale foto

Avrete sentito sicuramente nella vostra vita parlare molte volte di scenografia di un film. Ma avete idea effettivamente di cosa si tratti? Il lavoro dello scenografo è senza dubbio un mestiere molto complesso e ricco di insidie: basta una minima disattenzione per vanificare un lavoro che potrebbe sembrare certosino e ben fatto. Questa figura deve svolgere un’attività davvero molto complessa e fondamentale per la riuscita di una pellicola. 

Per esempio, deve leggere con attenzione tutta la sceneggiatura, per scegliere al meglio i luoghi più adatti alla rappresentazione delle scene: questo prescinde dal fatto che si abbia a che fare con una storia fantascientifica o no. I luoghi dovranno essere abbelliti ed arredati in modo tale che sia tutto coerente con il racconto. Se le scene da registrare sono previste in studio, allora lo scenografo dovrà progettare da zero l’ambiente, per poi supervisionare il lavoro degli addetti. 

Sì, perché lo scenografo non lavora da solo, ma accompagnato da una serie di aiutanti fondamentali. Va da sé che i punti di riferimento rimangano sempre il regista ed il produttore. 

Allestimento

Soltanto dopo un lavoro preciso e intenso legato alla lettura della sceneggiatura, e dopo un continuo colloquio con regista e produttore, allora lo scenografo potrà iniziare ad allestire gli ambienti dedicati. Questo dovrà considerare l’operazione da attuare anche in luoghi reali, affinché tutta la location sia impeccabile. Per esempio, i dettagli di una strada che contraddistinguono una determinata epoca, anziché un’altra; o magari l’abbellimento di alcuni ambienti in base al periodo dell’anno: per esempio, alberi di Natale durante le feste natalizie e così via. 

Tutto dev’essere realizzato e pensato nella massima cura: immaginate quanto possa essere poco credibile una scena che non tiene conto di questi dettagli. Ciò che gli esperti del settore sanno, inoltre, è che spesso può risultare più complesso allestire gli interni degli esterni; questo perché negli interni va pensato ogni minimo dettaglio d’arredo. Pensiamo a pavimenti, mobili e così via.

Anche per questo motivo, lo scenografo dovrà richiedere l’aiuto di uno staff molto ampio: collaboratori preparati e che riescono ad eseguire tutte le indicazioni al meglio. Generalmente, quando si tratta di allestire degli interni, vengono chiamati proprio degli arredatori di interni specializzati, ma anche disegnatori. Ricordiamo che il tutto dovrà essere sempre eseguito tenendo conto delle esigenze del regista

Scenografo: lavoro antico e importantissimo

Lo scenografo è un mestiere antico e assolutamente fondamentale per la realizzazione di una pellicola. La bellezza dello stesso è proprio quella di lavorare in sinergia con altre persone, con le quali si possono condividere idee e progetti. Si riesce a mettere in campo la propria arte e la propria creatività, in maniera originale. D’altronde, i più grandi scenografi in attività riescono a dare un tocco di unicità ai propri lavori, i quali diventano inconfondibili. 

Ed è un lavoro assolutamente determinante affinché il film possa riuscire al meglio. Attraverso la scenografia giusta, lo spettatore è capace di immedesimarsi al meglio nella storia. Come detto, si tratta di un lavoro che ha un’origine molto antica: basti pensare al fatto che ha subito una serie di evoluzioni molto significative nel corso dei secoli. 

Già nell’antica Grecia si hanno testimonianze dirette di “skenè”, ovvero dello sfondo decorato che veniva utilizzato per riprodurre ambientazioni quali esterni o quant’altro. Ricordiamo che all’epoca i teatri erano a cielo aperto. 

È probabilmente, però, con la nascita del teatro per come lo conosciamo al giorno d’oggi, nel XV secolo, che si potrà assistere ad un perfezionamento delle tecniche di allestimento degli ambienti: verranno utilizzati dei macchinari, utili proprio ad accrescere il potere illusionistico del palcoscenico.