Recensione Titanic

0
505
titanic recensione foto

Recensione del film Titanic di James Cameron

Quando si dà uno sguardo alla memoria cinematografica storica il riferimento ad un capolavoro come Titanic diviene pressoché automatico. Quando si dice: film che restano dentro e non vanno più via.

Un cinema d’autore reso leggendario grazie alla magistrale interpretazione posta in essere da un certo Leonardo Di Caprio. Attore in forte ascesa che negli anni ’90 ne cristallizza il mito. Quel mito di Jack e Rose preso come fonte d’ispirazione per manifestazione d’amore e fedeltà.

Titanic film d’amore per eccellenza

Chi ama i film di stampo romantico non può non amare Titanic. Film del 1997 dove i protagonisti sono Jack e Rose, per l’appunto. Lei ragazza di famiglia nobile, lui aspirante disegnatore, ma economicamente povero.

Nonostante la diversità dei mondi vissuti, i due finiscono per innamorarsi e per vivere insieme il tragico evento della caduta del Titanic. Una grossa nave che sarebbe dovuta essere a prova di impatto, ma l’iceberg smentisce a pieno questo assunto, mietendo migliaia di vittime per l’oceano.

Titanic si caratterizza per essere uno dei film più costosi nella storia del cinema. Il mix perfetto tra tragedia e sentimentalismo. Uno di quei film che non ci si stancherebbe mai di guardare per l’epicità e l’intimità struggente che trasmette.

Il significato del film Titanic

In esso si uniscono le tragedie personali non soltanto dei più poveri, ma anche dei ricchi, accomunati dallo stesso triste destino. La scialuppa di salvataggio riservata alle famiglie più nobili, in questo senso, si pone come emblema di un’affermazione della propria superiorità rispetto al contesto circostante.

La divisione sociale come tema predominante e appariscente, ma non per Rose e Jack. E chissà se salvando entrambi dal naufragio l’effetto trasmesso dal film sarebbe stato lo stesso. Gli effetti speciali, in ogni caso, sono garantiti. Affonda il Titanic, ma non l’amore dei fan e l’apprezzamento della critica per questa storica pellicola strappalacrime. Ancora oggi.