Jurassic Park

0
368
jurassic park

Recensione Jurassic Park nel post a cura di CineMagazine

In un mondo fantastico può succedere di tutto e di più. La fantasia spazia ai confini della realtà e li sovrasta per dare allo spettatore una sensazione di unicità fuori dal comune.

Un po’ quello che succede sostanzialmente al cinema e nei film cosiddetti fantascientifici, per l’appunto. Uno di questi si chiama Jurassic Park ed è la storia di un certo tipo di cinema considerato all’avanguardia.

Vediamo in questo post a cura di CineMagazine la recensione della pellicola di Steven Spielberg che ha dato vita alla famosa saga, che terminerà nelle sale a giugno!

Jurassic Park la recensione oltre il tempo

Jurassic Park è un film di Steven Spielberg datato 1993. Un regista che ha scritto una pagina di storia sotto questo profilo e altri. Si basa sostanzialmente sul vissuto dei dinosauri milioni di anni fa, che prima dell’uomo occupavano il suolo terrestre.

Proprio l’incontro tra uomo e mostro è la tematica centrale che caratterizza la pellicola. Gli effetti speciali rendono questo parco divertimenti in cui sono immersi i protagonisti a dir poco spettacolare e quasi leggendario.

Il ribaltamento della catena alimentare in Jurassic Park

Il catastrofismo non frena la vena curiosa e apprendista degli stessi protagonisti, curiosi di capire il mondo in cui sono finiti. Ma allo stesso tempo spaventati da potenziali minacce in grado di sovvertire l’ordine naturale delle cose.

Stavolta sono loro a doversi difendere dagli “animali” e non viceversa. La catena alimentare si ribalta in una prospettiva umana. Jurassic Park altro non è che un parco a tema dove sono rinchiuse, per l’appunto, queste creature. Tra T-rex, Velociraptor e quant’altro c’è l’imbarazzo della scelta per chi ama la maestosità e la grandezza dei dinosauri.

Inizialmente docili, ma, appena liberati, scatenati in tutta la loro voracità. Per questo motivo Jurassic Park si pone come un’avventura che si scandisce oltre il tempo e che unisce storia e futurismo. Una convivenza che genera brividi e, allo stesso tempo, adrenalina pura. I suoni e la musica rappresentano una componente determinante nella fattispecie per aumentare la suspense dello spettatore.

Primo di una lunga saga, che terminerà questo giugno con l’ultimo capitolo che vedrà di fronte uomo e dinosauri.