Film fantascienza: top 10 dei più belli di sempre a cura di CineMagazine
Il genere cinematografico della fantascienza mostra una versatilità e una propensione al cambiamento, di prospettiva tipica di un genere in grado di evolversi pressoché da solo. Il pubblico ne apprezza soprattutto la capacità di mantenersi veicolo di contenuti e messaggi determinati, nonostante tale propensione. Un distacco dalla realtà osservata che non influisce in alcun modo da questo punto di vista. I migliori film di fantascienza, nel corso del tempo, si caratterizzano per esplosività e genialità narrativa oltre che interpretativa allo stesso tempo.
Scegliere i top 10 dei film di fantascienza è molto complicato. Perché ci sono dei veri e proprio capolavori che sono rimasti fuori. Ma la scelta è difficile. Noi ci abbiamo provato.
Ecco, quindi, i titoli che sono entrati nella nostra lista nelle righe a seguire: bentornati su CineMagazine!
Blade Runner
Film del 1982 con Ridley Scott regista, il quale pensa di riprodurre un genere all’interno del quale il protagonista, l’attore Harrison Ford, è un poliziotto in una Los Angeles distopica.
Tale ambientazione favorisce il proliferare di cosiddetti “replicanti” o creature aliene, che dir si voglia, indesiderate. Dunque, la missione speciale che ci si pone è, per l’appunto, avvalersi dei “Blade Runner”, agenti speciali per eliminare gli intrusi.
Ritorno al futuro
Robert Zemeckis celebra il trionfo del viaggio nel tempo, un desiderio neanche troppo nascosto dell’uomo. Datato 1985, in questo film il protagonista Michael J. Fox interpreta un ragazzo che incontra i genitori nel passato grazie alla collaborazione dello scienziato pazzo Doc.
Un film che non è solo fantascienza ma, anzi, fa riflettere moltissimo.
Inception
Christopher Nolan si avvale dell’interpretazione magistrale di Leonardo DiCaprio per l’ingresso nel subconscio umano. Sfrutta questo tipo di tecnologia a scopi aziendali e assegna al protagonista un ruolo, una missione che, però, potrebbero distruggerlo a lungo andare. Pellicola del 2010.
Un film giudicato erroneamente ‘pesante’. Certo, richiede un po’ di attenzione e partecipazione anche del pubblico che non può perdersi neppure una scena, altrimenti non si riesce a capire bene il tutto.
Metropolis
Film tra i più datati in assoluto. Ci si riconduce al lontano 1927. Si può dire che Fritz Lang sia una sorta di antesignano del cinema fantascientifico alle sue origini. Si costituisce un ordine rigoroso tra ricchi e poveri all’interno della stessa metropoli, ma separati da due zone diverse. Il protagonista Hans cercherà di trascinare la popolazione nelle sue idee rivoluzionarie al fine di sovvertire questo ordine.
Ci riuscirà?
Non faremo spoiler, ma diciamo che è ambientato nel 2026 e che, in molti tratti, ha anticipato benissimo alcuni aspetti della società che si sta vivendo.
L’esercito delle 12 scimmie
Un film sul viaggio nel tempo dal sapore attuale. Ambientato in un futuro dove l’umanità viene sconvolta dall’estensione di un virus letale che decima la popolazione.
L’attore Bruce Willis interpreta la parte di un detenuto, James Cole, a cui è affidato il compito di indagare sull’origine del virus attraverso un viaggio nel passato. Ma dovrà vedersela con ben altro.
Con la pandemia da Covid-19 c’è chi non ha voluto più mettere questo film nell’ambito della fantascienza. Al di là di chi abbia ragione, però, diciamo che è stato un triste premonitore.
2001 Odissea nello spazio
Stanley Kubrick, uno dei registi più influenti sulla scena cinematografica fantascientifica, analizza l’evoluzione umana dal punto di vista scientifico e tecnologico. L’odissea dell’astronauta Clarkman in direzione Giove rappresenta il punto di partenza e arrivo allo stesso tempo di questa pellicola.
Alcuni frame sono protagonisti di meme sui social poiché diverse previsioni non si sono avverate e vengono usati come il simbolo di una involuzione della società che si sta subendo anno dopo anno.
Matrix
Film del 1999 con protagonista Keanu Reeves nei panni dell’eletto di nome Neo. La realtà percepita non è altro che un’illusione creata in maniera artificiale.
Talvolta i due ambiti tendono a confondersi, producendo la famosa scelta esistenziale:
“Pillola rossa o pillola blu?”
Quale sceglierà il nostro Keanu? Scoprilo tu solo!
Terminator
Film interpretato dall’attore americano Arnold Schwarzenegger del 1984. Ambientato nell’anno 2029 dove il computer Skynet affida una missione anti-resistenza umana ad una macchina chiamata, per l’appunto, Terminator. Il suo obiettivo è uccidere Sarah Connor, leader dei “ribelli” umani.
Star Wars
Il genio di George Lucas, altro regista di un certo spessore, produce una rappresentazione cinematografica orientata alla guerra spaziale. Gli effetti speciali sono parte integrante e attiva di questo film. In una galassia molto lontana, i ribelli combattono contro l’impero precostituito. Da qui, in pratica, spicca il volo un certo Harrison Ford.
E.T. L’extraterrestre
Steven Spielberg lancia sul mercato una frase divenuta un tormentone vero e proprio: “E.T. telefono casa”. Una richiesta di aiuto che certifica il connubio perfetto tra specie aliena e specie umana. L’alieno in questione si nasconde a casa di un bambino, ma la sua permanenza sulla Terra sarà tutt’altro che pacifica e confortevole. Il gruppo di agenti governativi americani continua ad essere sulle sue tracce.