Film di Natale: la top 10 dei più belli

0
549
film di natale

Film di Natale: la top 10 dei più belli di sempre secondo CineMagazine

Il Natale è uno dei periodi migliori per alimentare la propria passione cinematografica. Tra film più o meno profondi c’è la possibilità di sedersi sul divano e non staccarsi più. 

La scelta è sui film di Natale e consente di allargare i propri orizzonti, a prescindere dai contenuti rappresentati. Si passa da tematiche serie a trame decisamente più irriverenti e leggere. Sta poi al gusto dello spettatore capire su quali privilegiare e quali trascurare.

Film di Natale: ecco a voi la top 10 dei più belli di sempre secondo CineMagazine, nel nuovo post dedicato alle Curiosità a cura del nostro portale.

Babbo Bastardo

Film di Natale del 2003 con protagonista l’attore Billy Bob Thornton. Egli interpreta la parte di un uomo alcolizzato che per riscattare la propria vita diventa Babbo Natale di professione.

Ad affiancarlo un simpatico elfo di nome Marcus, affetto dalla sindrome del nanismo. Una coppia simpatica e irriverente il cui obiettivo non è tanto allietare il Natale dei bambini, ma gonfiare i loro portafogli svaligiando centri commerciali proprio durante il Natale.

A questo è seguito il sequel qualche anno più tardi.

Elf

Classico film di Natale sempre datato 2003, dove Buddy, il bambino protagonista, viene adottato da un elfo di Babbo Natale e riportato poi alla soglia dei 30 anni nella sua città Natale, New York, per ritrovare il padre perduto proprio durante le festività. L’incontro con un mondo decisamente diverso e alternativo rispetto alla realtà incantata in cui ha vissuto fino a quel momento rende questo film ancora più divertente.

Il Grinch

Film di Natale del 2000 tratto dal romanzo di Theodor Seuss, scrittore di libri per bambini. Regia di Ron Howard. In esso Jim Carrey è l’attore protagonista che interpreta il ruolo del Grinch, che creerà scompiglio tra gli essere umani con la sua passione per i doni di Natale. Ma finisce per rubarli ai bambini e disturbare un’intera collettività.

La fabbrica di cioccolato

Film vintage. Uscito sulla scena cinematografica nel 1971 e riapparso nelle sale qualche anno più tardi con Johnny Depp, esso tratta la storia di cinque bambini che viaggiano nel magico mondo immaginario di Willy Wonka, avendo accesso a questa fabbrica di cioccolato particolarmente invitante. Un mondo stravagante all’interno del quale ci sarà la possibilità per uno di loro di poterne usufruire in pianta stabile in veste di gestore e organizzatore di questa comunità immaginaria.

Mary Poppins

Film classico di Natale di Robert Stevenson del 1965. Nonostante siano passati parecchi anni dalla prima cinematografica, il film è ancora oggi uno dei più acclamati, non solo nel periodo natalizio.

Mary Poppins incarna quella figura fatata e leggendaria in grado di volare e di calarsi in casa grazie al suo magico ombrello. Una magia che cattura e che dona felicità e leggerezza agli abitanti di casa Banks, in particolare ai due piccoli bambini presenti. Film candidato a 5 premi Oscar e tra i più amati di sempre per i bambini, ma non solo.

Miracolo nella 34esima strada

Film di Natale di George Seaton all’interno del quale il protagonista Kris Kringle assume il ruolo di Babbo Natale, nonostante un vissuto tormentato e un consenso intorno a lui non propriamente unanime.

I genitori dei bambini con cui entra in contatto lo guardano con sospetto e lo giudicano troppo pazzo per poter vestire i panni di Babbo Natale. Una commedia simpatica dove spicca il tema predominante della fantasia e dell’immaginazione del protagonista, che lo porta a contrapporsi al mero consumismo, tipico del Natale.

Vacanze di Natale

I cinepanettoni sono tra i cult intramontabili dei film di Natale. Tutto nasce da quel famoso Vacanze di Natale 1983, con protagonisti attori del calibro di Jerry Calà, Christian De Sica, Guido Nicheli, Stefania Sandrelli. Alcuni di questi hanno ripetuto le gesta nei successivi anni.

Il film di Carlo Vanzina contribuisce a lanciare sul mercato cinematografico una successione di pellicole in grado di accompagnare il Natale delle generazioni anni ’90/2000.

Nightmare Before Christmas

Film di Natale del 1993 di Tim Burton, in cui il protagonista Jack Skeletron si pone come obiettivo di portare la festa del Natale in un paese oscuro e ostile come il suo, denominato Halloween, dove a farla da padroni sono tenebre e terrore.

Ci riuscirà? Basta rivedere il film e tutto sarà tutto più chiaro.

Una poltrona per due

Ogni 24 dicembre su Italia Uno non può mancare l’appuntamento fisso con il film “Una poltrona per due”. Più di un classico. Un vero e proprio rito televisivo della vigilia di Natale che accompagna i cenoni.

Eddie Murphy interpreta questa pellicola datata 1983, in cui veste il ruolo del barbone che un giorno decide, per scommessa di due uomini d’affari della finanza americana, di vestire i panni di un miliardario al posto di Louis Winthorpe III, e vivere così la sua vita, lasciando l’altro sul lastrico. I protagonisti in questione uniranno così le forze per fargliela pagare ai loro burattinai.

Mamma ho perso l’aereo

Mamma ho perso l’aereo è uno di quei film da cui si deve necessariamente passare durante la crescita. Pellicola del 1990 con protagonista quella piccola peste di Kevin, interpretato dall’attore Macaulay Culkin.

Dimenticato dalla sua famiglia, passerà l’intero periodo di Natale da solo finché due ladri non decideranno di rovinargli le feste, tentando di rubargli in casa. Ma lui li saprà tenere alla larga, sfoderando una capacità di reazione e di azione inaspettata per un bambino della sua età. A tratti in maniera irriverente e deridente per i ladri stessi. Pochi anni più tardi è stato poi realizzato il sequel, che vede Kevin alle prese con lo stesso problema, ma questa volta nella città tentacolare di New York.

Il nostro post dedicato ai film natalizi più belli di sempre, termina qui. Alla prossima con gli approfondimenti dedicati al Cinema, a cura del nostro portale!