Quali sono i canali TV nazionali con più ascolti? I dati ci vengono forniti dalla sintesi dell’Auditel annuale, che si riferisce a tutto l’anno solare 2019. Stiamo parlando di informazioni davvero molto interessanti, capaci di segnalare l’audience ben precisa di determinate emittenti.
A livello nazionale, la prima piazza a livello assoluto viene occupata da Rai 1, che è riuscita a restare al comando grazie alle fasce 9-12, preserale e prima serata. La rete ammiraglia dell’azienda televisiva pubblica conferma così il suo primato tra le emittenti. Un risultato straordinario ottenuto con l’ausilio di programmi entrati nell’immaginario collettivo del pubblico, come il Festival di Sanremo, le partite della Nazionale Italiana di calcio, Tale e Quale Show, L’eredità, Il Commissario Montalbano, L’amica geniale e tanti altri ancora. Personaggi come Carlo Conti, Amadeus, Mara Venier, Caterina Balivo e così via sono ormai noti agli occhi del pubblico.
La grande avversaria di Rai 1, Canale 5, deve di nuovo accontentarsi del secondo posto. Il risultato dell’emittente resta lusinghiero, ma manca ancora qualcosina per passare al comando. Dalle partite della Champions League ad Amici, da C’è posta per te a Tu si que vales, passando per film e serie televisive di assoluto rilievo, anche qui ce n’è per tutti i gusti. In questo caso, le vere icone sono senz’altro Maria De Filippi, Gerry Scotti, Paolo Bonolis, Barbara D’Urso, Federica Panicucci.
Il day time vede al terzo e al quarto posto le altre due emittenti principali di Mamma Rai, con Rai 3 che riesce a prevalere rispetto a Rai 2. Un risultato forse clamoroso, dovuto soprattutto ai dati compresi tra le 18 e le 20.30. Una fascia oraria più gradita dai telespettatori del terzo canale piuttosto che da quelli del secondo, forse grazie a trasmissioni storiche come Geo & Geo, Report, Un posto al sole, Mi manda Raitre. Dall’altra parte, Rai 2 si difende con Che tempo che fa, Quelli che il calcio e tante serie televisive provenienti dall’estero.
Di conseguenza, in quinta e sesta posizione, fanno capolino Italia 1 e Rete 4. I due canali sono quasi alla pari, ma l’emittente di Studio Aperto si difende al meglio grazie ad una programmazione più adatta al pubblico giovanile. Dall’altra parte, la quarta emittente ha scelto di puntare sull’informazione in maniera pressoché esclusiva, con i risultati che potrebbero iniziare a venire fuori alla distanza.
Rete 4 viene incalzata da quello che alcuni anni fa veniva definito come il terzo polo televisivo dell’analogico, ossia La7. Anche stavolta, un occhio attento viene rivolto alla programmazione di trasmissioni su LA7 incentrate sull’approfondimento e sull’informazione, come ad esempio L’aria che tira, Omnibus, Otto e mezzo, DiMartedì, Non è L’Arena. All’ottavo posto, compare TV8. Un successo in continua crescita per l’emittente appartenente al gruppo di Sky Italia, con programmi come Cuochi d’Italia, Gomorra e Guess My Age.
Si difendono molto bene anche Nove e Real Time, entrambe appartenenti al gruppo Discovery e capaci di scalzare dalla top ten un’altra emittente del gruppo Sky, Cielo. Quest’ultimo canale viene preceduto a sua volta anche da Rai Premium, Iris, Rai Yoyo e Rai Movie, quindi arriva il turno di Paramount Network, Top Crime, 20, Dmax e tanti altri canali dal successo ottimo a livello nazionale.
Dando invece un’occhiata ai gruppi, in senso assoluto la Rai prevale con un certo margine su Mediaset, ma la sfida sembra destinata ad andare avanti senza alcuna sosta a suon di trasmissioni e film molto amati dal pubblico. La terza piazza viene occupata da Discovery, altra realtà in grande ascesa e molto apprezzata dal pubblico per la sua varietà di trasmissioni. Il gruppo Sky Italia riesce ad arpionare un notevole quarto posto, anche grazie agli straordinari numeri della relativa piattaforma satellitare. Quindi, arriva il turno di La7, così in basso a causa delle sue sole due emittenti. Sesto posto per Viacom, trascinata dai numeri di Paramount Network.
Per quanto riguarda le emittenti televisive locali, il discorso è molto più complicato. L’ultimo dato certo risale addirittura al 2012 e vedeva la prevalenza da parte della rete pugliese Telenorba, ben visibile in buona parte del Sud Italia. Al secondo posto era presente Telelombardia, al terzo 7 Gold Telecity, al quarto Antennatre, al quinto Tele 2. La top ten veniva completata da Napoli Canale 21, Antenna Sicilia, Canale 53, Top Calcio 24 e Telenuovo.
Ad ogni modo, la situazione sembra destinata ad evolversi ulteriormente nel corso dei prossimi anni in seguito all’utilizzo sempre più diffuso e liberalizzato delle piattaforme in streaming. Da Netflix a Disney+, da Infinity a DAZN, passando per Amazon Prime Video, Now TV, Timvision, Chili, Apple TV+ e ovviamente YouTube, c’è solo l’imbarazzo della scelta per coloro che amano visionare contenuti on demand.