Attrici italiane, le più belle di sempre nel post di CineMagazine
Il mondo del cinema riconosce al genere femminile e maschile qualità estetiche e professionali indiscutibili e, a tratti, calamitose. I premi e i riconoscimenti, oltre ad essere oggettivi, possono essere anche soggettivi in questo caso. Le attrici italiane, da questo punto di vista, sono tra le più ammirate al mondo.
Il premio della bellezza e del fascino innegabile, per l’appunto, non si può assegnare a priori, ma forse in certi casi anche sì. Il cinema italiano, da questo punto di vista, esercita un magnetismo assoluto in relazione ad attrici italiane sulla cresta dell’onda mediatica. Attrici di livello internazionale che portano avanti con orgoglio i colori e la bandiera italiana, idealmente parlando.
Ecco le attrici italiane più belle di sempre nel post dedicato alle Curiosità, a cura del nostro portale!
Claudia Cardinale
Attrice italiana molto attiva soprattutto negli anni ’70. Nata a Tunisi nel 1938, sviluppa le sue prime capacità sul set in territorio francese. Approda in Italia per iniziare la scalata cinematografica a 18 anni.
Primo film girato “I soliti ignoti, seguito da “3 straniere a Roma”. Un film importante nella sua carriera resta “Un maledetto imbroglio” insieme a Pietro Germi. Memorabile ne “La dolce vita” con Marcello Mastroianni.
Grazie a “Il Gattopardo” si aggiudica la Palma d’oro. Nastro d’argento come migliore attrice nella pellicola “La ragazza di Bube”. Lavora addirittura con John Wayne nel film “Il circo e la sua grande avventura”. Altri due nastri d’argento conseguiti grazie a rappresentazioni come “La pelle” e “Claretta”.
Sandra Milo
All’anagrafe Salvatrice Elena Greco, nasce a Tunisi nel 1933. Risulta essere una delle attrici più acclamate su suolo italiano negli anni ’60. Ne “Il generale delle Rovere” collabora alle prime armi con personaggi storici del calibro di Roberto Rossellini e Vittorio De Sica.
Al cinema la si ammira agli esordi al fianco di Alberto Sordi nel film Lo Scapolo, datato 1955. Apprezzata anche in campo televisivo come personaggio primario all’interno di programmi di stampo politico e generalista.
Molto legata in questo senso al politico Bettino Craxi, di cui fu amante. Oscar al miglior film straniero e ai migliori costumi in “8 1/2”, pellicola del 1963 riconducibile al genio di Federico Fellini.
Virna Lisi
Attrice italiana nativa di Ancona, vincitrice di ben 6 nastri d’argento. Gira soprattutto commedie all’italiana di stampo romantico e sentimentale. Insieme a Sandra Milo e Alberto Sordi recita ne “Lo scapolo”.
In “Sua eccellenza si ferma a mangiare” entra ufficialmente a far parte di una squadra stellare, dove ci sono personaggi del calibro di Totò, Raimondo Vianello e Ugo Tognazzi.
Dagli anni ’70 spicca il volo per recitare in varie produzioni cinematografiche estere di alto rango.
Muore a causa di un cancro ai polmoni dopo aver lasciato un marchio indelebile anche sul piano televisivo e anche alla Rai se la ricordano benissimo per molte apparizioni e serie di successo.
Ornella Muti
Ornella Muti, pseudonimo di Francesca Romana Rivelli, nasce a Roma nel 1955. Quest’attrice italiana è interprete di film come “La moglie più bella” e “Romanzo popolare”. L’apice della sua carriera al fianco di Ugo Tognazzi. Recita anche con Vittorio Gassman e Gerard Depardieu.
Con il film “I nuovi mostri” del 1978 si candida per la prima volta in quanto premio Oscar.
Al fianco dell’attore americano Sylvester Stallone interpreta una parte nel film “Oscar, un fidanzato per due figlie”.
Negli anni ’80 collabora a livello cinematografico con un mito dello spettacolo e dell’intrattenimento italiano come Adriano Celentano. Eletta ufficialmente donna più bella del mondo nel 1994 da un’illustre rivista americana, ossia Class.
Stefania Sandrelli
Attrice italiana del 1946 che debutta al cinema da protagonista all’età di 15 anni. Ugo Tognazzi la ingaggia nel film “Il federale”. Negli anni ’70 è una delle massime celebrità a livello cinematografico italiano, oltre che una delle attrici italiane più belle di sempre.
Inevitabili le collaborazioni con i più grandi dell’epoca come ad esempio Vittorio Gassman, Dustin Hoffman, Robert De Niro.
David Di Donatello conseguito per il film “Mignon è partita” come migliore attrice protagonista nel 1989. Alla fine saranno 3 complessivi i David di Donatello conquistati, oltre a 6 Nastri d’argento e 1 Leone d’oro, quest’ultimo assegnato come premio alla carriera nel 2005 alla mostra di Venezia.
Monica Vitti
Maria Luisa Ceciarelli, in arte Monica Vitti, è un’attrice italiana del novembre 1931 che all’inizio si cimenta in interpretazioni drammatiche e artistiche, come l’opera di Shakespeare “Amleto” datata 1956. Ricopre ruoli di rilievo in diverse commedie italiane e a notarla per primo sotto questo punto di vista è stato il regista Michelangelo Antonioni. Con lui inizia una collaborazione cinematografica proficua e duratura.
“La ragazza con la pistola” del 1968 di Mario Monicelli è uno dei suoi film più rilevanti. In “Amore mio aiutami” viene diretta da Alberto Sordi. 3 nastri d’argento e 5 David Di Donatello complessivamente accumulati in carriera.
Gina Lollobrigida
Una delle attrici italiane più belle e in vista dagli anni ’60 in poi. Inizialmente si distingue come attrice di teatro. Passa poi al cinema tra Francia e Italia, conquistandosi 4 David di Donatello.
In “Pane, amore e fantasia” la si ammira al fianco di Vittorio De Sica. Candidata al Golden Globe per “Buonasera, Mrs Campbell”. Apprezzata particolarmente anche nelle vesti di fotografa e scultrice, attività globale a cui si dedica dagli anni ’70 in poi.
Sophia Loren
Non potevamo in questa classifica delle attrici italiane più belle di sempre, non citare Sophia Loren, che incarna la bellezza mediterranea e icona italiana nel mondo. Il vero nome di Sophia Loren è Sofia Costanza Brigida Villani Scicolone. Nasce a Roma il 20 settembre del 1934 ma si trasferisce a Pozzuoli (provincia di Napoli), e crescendo nella città campana, sente molto la sua napoletanità, tanto da affermare in un’intervista:
“IO NON SONO ITALIANA, SONO NAPOLETANA. È UN’ALTRA COSA”.
Nasce come modella, tanto da vincere la fascia di Miss Eleganza nel 1950, poi successivamente diventa attrice, interpretando tantissimi ruoli negli anni. Tra le più famose pellicole citiamo La Ciociara, Miseria e Nobiltà e Ieri, oggi e domani, in cui recita una parte divenuta storica (quella dello streptease) insieme a Marcello Mastroianni.
Ancora oggi continua a produrre film e per tutti rimane “La Loren” l’attrice italiana più bella di sempre.