Attori più belli di sempre nel post di oggi a cura di CineMagazine
Se si tratta di scegliere gli attori più belli dell’anno, o dell’ultimo decennio, bisogna tener conto di come cambiano i gusti delle donne nel tempo e di generazione in generazione.
Non è facile stilare questo genere di classifiche, ma paradossalmente diventa facilissimo se bisogna scegliere i dieci uomini più belli di ogni tempo.
Gli attori più belli “di sempre”, ovvero quelli il cui fascino non è stato ancora battuto né dimenticato. E allora i nuovi si accorgeranno che certi vecchietti dominano ancora incontrastati.
In questo post a cura di CineMagazine vediamo nelle righe che seguono quali sono gli attori più belli di tutti i tempi: buona lettura da tutto lo staff!
Sommario
Alain Delon
Il primo nome da segnalare al pubblico tra gli attori bellissimi di sempre è Alain Delon.
Ormai anziano, il grande attore francese non ha perso quel fascino magnetico che lo ha reso “l’uomo più bello del mondo” fin dagli anni Sessanta.
Sono gli occhi azzurrissimi, ancora oggi, a togliere il fiato ma non si dimenticano nemmeno il suo fisico e il sorriso che hanno retto nel tempo questo record.
Richard Gere
Entrato nella vita di molte donne con il film American Gigolo, quella bellezza tanto mutevole che lo portava ad essere oggi un fascinoso dannato e domani un ufficiale gentiluomo ha lasciato il segno nei secoli. Memorabili le sue interpretazioni al fianco di un’altra diva immortale, Julia Roberts, a cavallo tra gli anni ’80 e ’90.
Il secondo posto forse non gli rende giustizia, ma è comunque un mito tra i miti e lo sarà per sempre.
James Dean
Stella promettente morta troppo presto, il viso ambiguo ma bellissimo di questo ragazzo campeggia ancora sui poster, sulle magliette, sui simboli di chi ritiene il suo fascino praticamente eterno. Un attore, diventato oggi un mito.
Brad Pitt
Come dimenticare che le donne di due generazioni hanno pronunciato almeno una volta la frase “bello come Brad Pitt”? E questo spiega tutto, per il quarto posto di questo attore nell’elenco dei più belli di sempre.
Keanu Reeves
Fascino esotico, colori scuri, la bellezza semi-polinesiana di questo affascinante attore americano continua a colpire ancora oggi. Potrebbe facilmente scalare la classifica, e non è detto che non lo faccia maturando la bellezza con l’età.
Michael Fassbender
La nuova generazione entra di prepotenza con il fascino nordico di Michael Fassbender, attore irlandese di origine tedesca che si è distinto non solo per bellezza ma anche per ruoli importanti in film come Steve Jobs e Dodici Anni Schiavo.
Robert Redford
Il biondo americano è attivissimo ancora oggi nonostante abbia superato gli 80 anni. I capelli non sono più biondi ma la bellezza che lo ha caratterizzato per tutta la vita è ancora evidente e ha un certo effetto, sia sulle anziane che sulle giovani fans.
Johnny Depp
Fascino tenebroso ma eterno per questo attore della provincia americana che dalle campagne del Kentucky è diventato il più bel pirata che la storia del cinema ricordi. Nonostante gli occhiali da vista sempre più opachi, il suo sguardo “uccide” ancora.
George Clooney
Un tempo svettava ai primi posti della classifica, oggi sembra un po’ dimenticato. Ma lui non se ne fa un problema, e con quel sorriso che ricorda tanto Sean Connery giovane si gode il suo primato di bello eterno.
Marcello Mastroianni
Un briciolo di Italia nella classifica dei “belli per sempre” è mantenuto dal nostro indimenticabile Marcello Mastroianni. La sua bellezza non era tanto latina, ma conquistò comunque il cuore delle donne di mezzo mondo. E lo fa ancora oggi il suo ricordo.
Leonardo DiCaprio
Nato a Los Angeles nel 1974, è uno degli attori più famosi e belli. E il suo fascino, nonostante l’età passi per tutti, resta invariato. Se non addirittura aumentato.
Ha messo a disposizione la sua fama a sostegno delle battaglie per l’ambiente fondando la Leonardo DiCaprio Foundation. È divenuto famoso con il film Titanic, record di incassi. Ma non è l’unico film di successo di cui è stato protagonista.
Due titoli per tutti: Inception e The Wolf of Wall Street. Ma la sua filmografia contra più di 30 titoli. Ha al suo attivo anche sette nomination agli Oscar (da segnalare ben cinque come miglior attore protagonista. Ne ha vinto uno in tal senso in occasione del film Revenant – Redivivo) mentre quelle ai Golden Globe sono ben dodici. ‘Solo’ (si fa per dire) cinque nomination ai BAFTA mentre sono otto quelle ai Critics’ Choice Movie Awards. Infine, si contano dieci nomination ai Satellite Awards e undici agli Screen Actors Guild Awards.
È anche Cavaliere dell’Ordre des arts et des lettres.
Piccola curiosità: è stato doppiato, in italiano, da ben 5 persone.
Paul Newman
Attore, regista e produttore cinematografico, nato in Ohio nel 1925. Vincitore di 3 premi Oscar tra il 1986 e il 1994. Il primo alla carriera, poi come miglior attore e successivamente per l’impegno nel sociale. Da aggiungere in bacheca 7 Golden Globe e 1 Emmy Award. Proprio in questo campo, al di là delle sue celeberrime doti da attore consumato, si fa notare per uno spirito solidale fuori dal comune.
Corrono gli anni ’60 quando Paul decide di prendere posizione e di esporsi a favore degli afroamericani nella lotta dilagante al razzismo. Una lotta per i diritti civili che coinvolgono altre personalità illustri che si schierano con lui, come ad esempio Marlon Brando.
L’azienda alimentare che fondò donava i suoi ricavi totalmente in beneficenza. Fonda, inoltre, un’associazione attiva nella ricerca di terapie per bambini malati. E pensare che all’inizio della sua gloriosa carriera Paul Newman veniva quasi snobbato dalla critica cinematografica per interpretazioni considerate, secondo alcuni, poco gradevoli ed empatiche agli occhi del pubblico. Ma i 50 anni e oltre di permanenza nel mondo del cinema dicono tutt’altro.
Tra i suoi film più famosi “Lassù qualcuno mi ama”, “La gatta sul tetto che scotta”, “Exodus”, “Lo spaccone”, “Il colore dei soldi”. Spiccava tanto in essi una personalità ribelle e anticonformista che lo rappresentava a pieno anche nella vita reale.
Recita al fianco di Robert Redford in “La stangata” nel 1973. Assume le sembianze di un boss, John Rooney, nel suo ultimo film “Era mio padre”, datato 2002.
Muore nel 2008 per un cancro ai polmoni.
Gregory Peck
Attore americano nato nel 1916, anch’egli con una lunga militanza sociale ad accompagnare la gloria cinematografica. Periodo d’oro vissuto tra gli anni ’40 e gli anni ’60 che gli valgono il premio Oscar in quanto miglior attore nel 1963. Riceve, inoltre, il premio Oscar umanitario Jean Hersholt 5 anni più tardi.
Interpreta nella maggior parte dei casi personaggi inclini alla moralità e all’esaltazione di ideali liberali. L’avvocato Atticus Finch nel film “Il buio oltre la siepe” del 1962 ne è un esempio emblematico sotto questo punto di vista. Simbolo assoluto di moralità e integralismo sociale del cinema americano in bianco e nero. Icona di fascino d’altri tempi.
Sean Connery
Attore e produttore cinematografico nato ad Edimburgo nel 1930. Al suo attivo 1 premio Oscar e 3 Golden Globe. Negli anni 60 raggiunge l’apice della popolarità attraverso l’interpretazione di James Bond e dell’agente 007.
Considerato uno degli uomini, oltre che attori, più affascinanti di sempre per galanteria ed eleganza. Dà alla luce il ruolo del poliziotto Jimmy Malone nella pellicola “Gli intoccabili” del 1987. Si presta a lavorare al fianco di registi famosi come Sydney Lumet e Alfred Hitchcock.
Scomparso nel 2020.
Marlon Brando
Nasce nel 1924 negli States e intraprende la carriera militare. Ben presto, però, si accorge che il suo futuro si indirizza verso il cinema. Perfetto prototipo del personaggio psicologico e dai conflitti interiori ed esteriori, tipico del cinema americano anni ’50. Si afferma grazie all’Actor’s Studio.
Nel primo film, “Uomini”, veste la parte di un uomo reso inabile dalla guerra. “Fronte del porto” nel 1954 lo proietta dritto verso l’Oscar come miglior attore protagonista. “Il selvaggio” lo vede protagonista nei panni di un giovane ribelle alle prese con una vita sbandata.
Negli anni ’70 passa alla storia del cinema nel ruolo di Don Vito Corleone ne “Il padrino”. In questo caso riceve un altro Oscar, ma lo rifiuta per protesta contro il trattamento discriminatorio subito dagli indiani d’America. Diviene il colonnello Kurz in “Apocalypse now”, altro grande successo di Francis Ford Coppola.
Hugh Grant
Bello e anche un po’ impacciato, classe 1960. Il successo lo raggiunge a 34 anni con il film Quattro matrimoni e un funerale. Tifoso del Fulham, ha avuto diverse relazioni e figli da diverse partner diverse.
Ha avuto numerose candidature, ha fatto anche televisione e gli appassionati del Festival di Sanremo potrebbero ricordarselo. Infatti, è stato ospite nell’edizione del 2005, condotta da Paolo Bonolis.
Bradley Charles Cooper
Nato a Filadelfia nel 1975, balza agli onori della cronaca cinefila con la trilogia de ‘Una Notte da Leoni’.
Con il film Il lato positivo – Silver Linings Playbook, riesce a ottenere la sua prima candidatura agli Oscar come miglior attore protagonista. Nonostante sia un attore conosciuto per i film da vedere al cinema, debutta in televisione con Sex and the City.
Debutta come regista poi nel 2018, e tra le attrici della sua opera A Star is Born c’è anche Lady Gaga.
Rodolfo Valentino
Attore e ballerino originario della Puglia, Castellaneta per la precisione. Il divo per eccellenza. Sex symbol da cui si diffonde lo stereotipo del latin lover implacabile e irresistibile, tutt’ora in voga. Accostabile nel tempo alla figura di Charlie Chaplin per l’assimilazione e la padronanza del cinema cosiddetto muto.
Chris Pratt
Nato in Virginia nel 1979, è divenuto famoso grazie alle partecipazioni a Everwood e Parks and Recreation. Nel 2016, ottiene un prestigioso riconoscimento: miglior performance d’azione per Jurassic World.
Chris Pratt è la dimostrazione che in America tutto è possibile: lavorava come cameriere in un ristorante e lì viene notato dalla regista Rae Dawn Chong.
Dopo essersi separato da Anna Faris, attualmente è sposato con la figlia di Arnold Schwarzenegger.
Scott Eastwood
E’ uno dei più giovani di questa classifica, se non il più giovane. Ma, si sa, dobbiamo accontentare anche i meno ‘nostalgici’. Nonostante sia nato solo nel 1986, ha avuto già diversi riconoscimenti e ha partecipato a oltre 25 film. È il figlio di Clint Eastwood.
Quest’ultimo, però, lo scarta a un provino per il film American Sniper. Ha confessato di aver perso la sua fidanzata per un incidente stradale.
Il post dedicato agli attori più belli di sempre, termina qui: alla prossima con i post dedicati al mondo del cinema di CineMagazine!