Tom Cruise, biografia dell’attore americano protagonista di Top Gun, nel post a cura di CineMagazine
Far parte dello star system richiede predisposizione, presenza scenica e comunicativa, anche un fascino di un certo rilievo, perché no. Qualità indiscusse appartenenti ad un personaggio quale Tom Cruise. Il divo di Hollywood per eccellenza o, comunque, una delle stelle più imponenti e luccicanti del firmamento del cinema americano. Quando si dice che la bellezza è tutto in certi casi, ma non è necessariamente così. Se abbinate al talento e a grandi doti attoriali il mix diventa micidiale e vincente. Bello e bravo, giusto per essere sintetici.
Vediamo quindi in questo nuovo post a cura di CineMagazine, quali sono i principali step professionali e personali dell’attore americano, protagonista di Top Gun, Tom Cruise. Bentornati sul nostro portale!
Sommario
Gli inizi di Tom Cruise
Tom Cruise, all’anagrafe Thomas Cruise Mapother IV, nasce nello Stato di New York il 3 luglio del 1962. Cresce in un ambiente familiare non propriamente idilliaco, che conduce al divorzio dei genitori quando lui aveva solo 11 anni. A soli 7 anni gli viene diagnosticata la dislessia, che riesce però a migliorare nel corso del tempo.
Prima di darsi totalmente alla recitazione, Thomas aveva in mente di fare il lottatore di wrestling. Cerca di inserirsi così in qualche gara locale, ma un brutto infortunio al tendine lo costringe a rivedere i suoi piani. Ma chiuso una porta si apre un portone, come si dice spesso.
Da quel momento in poi Tom si pone un nuovo obiettivo ed entra a far parte di una produzione recitativa scolastica. È questo il momento decisivo in cui, dentro sé, scopre di voler fare l’attore da grande.
Il trasferimento a New York di Tom Cruise
Per questo motivo si trasferisce a New York per coltivare questo nuovo sogno. A 17 anni, dopo aver interpretato con successo Bulli e Pupe, passa sotto l’ala protettiva dell’agente Tobe Gibson, il quale gli consiglia di abbreviare il suo nome in Tom e aggiungere solo il cognome Cruise.
Arriva, poi, la svolta tanto attesa: l’iscrizione a corsi di recitazione serali lo indirizza sempre più in un mondo fatto su misura per lui. Da New York vola a Los Angeles per girare il suo primo film, “Amore senza fine”, del regista Franco Zeffirelli. E’ il primo film di Tom Cruise.
Il primo ruolo importante che gli spetta lo si associa al personaggio di David Shawn nel film Taps – Squilli di rivolta. Francis Ford Coppola, altro pezzo grosso del cinema hollywoodiano, gli affida il ruolo di Steve Randle all’interno de I ragazzi della 56sima strada.
Arriva il successo per Tom Cruise
Il primo ruolo da protagonista vero e proprio, invece, riguarda l’interpretazione in Risky Business – Fuori i vecchi… i figli ballano. Proprio durante le riprese di questa pellicola incontra colei che diventerà la sua fidanzata per circa due anni, tale Rebecca De Mornay.
Dopo Legend di Ridley Scott, datato 1985, arriva l’apice del successo per Tom Cruise grazie al film Top Gun, ancora oggi considerato una pietra miliare del cinema americano. Un trampolino di lancio per diventare una star affermata e consumata, a tal punto da registrarsi in grande stile sulla famosa Hollywood Walk of Fame.
Il film registra un record di incassi alquanto mostruoso e fa letteralmente spiccare il volo a Tom Cruise. Giungono collaborazioni con illustri colleghi come Paul Newman ne Il colore dei soldi e Dustin Hoffman con Rain Man – L’uomo della pioggia.
Nato il quattro luglio, produzione targata Oliver Stone, gli consente di aspirare alla prima nomination per il premio Oscar e a conseguire il Golden Globe in veste di migliore attore protagonista.
Il matrimonio tra Nicole Kidman e Tom Cruise
A 28 anni Tom Cruise è considerato l’uomo più sexy del mondo secondo la rivista People. Gli anni ’90 corrispondono al periodo di maggiore ascesa per Cruise, dovuto anche alla conoscenza di una collega, Nicole Kidman, durante le riprese del film “Giorni di Tuono”. Lei bellissima, lui stupendo. Con lei interpreta alcune pellicole di grande successo come Cuori ribelli.
Colei che diventerà sua moglie e con la quale adotta due figli. Il matrimonio dura 11 anni, dal 1990 al 2001. Poi scatta il divorzio a causa di problemi soprattutto religiosi, stando ai beninformati.
Recita in coppia con Jack Nicholson in Codice d’onore e Brad Pitt in Intervista col vampiro. Il nome di Tom Cruise riecheggia tra le stelle di Hollywood in pianta stabile. Ottiene la seconda nomination all’Oscar in veste di migliore attore protagonista per il film Jerry Maguire. Recita nel film, basato sul romanzo di John Grisham, “Il socio” di Sidney Pollack, mentre un altro successo al botteghino lo ottiene con l’interpretazione di Ethan Hunt in Mission:Impossible di Brian De Palma.
Al fianco della moglie Nicole Kidman lo si vede nella pellicola di Stanley Kubrick Eyes Wide Shut. Terza nomination all’Oscar, stavolta come migliore attore non protagonista, grazie a Magnolia. Nella stessa categoria consegue il Golden Globe, terzo in carriera.
Vanilla Sky è il film che gli fa conoscere un’altra sua ex illustre, Penelope Cruz. La loro relazione durerà 3 anni, dal 2001 al 2004. Con Steven Spielberg mette su una produzione fantascientifica ancora oggi tra le più apprezzate del suo repertorio, vale a dire La guerra dei mondi, datata 2005.
Diventa Ethan Hunt in Mission Impossible terzo capitolo. Interpreta il colonnello Von Stauffenberg, colui che ha in mente di uccidere Hitler, in Operazione Valchiria. Un film che ha suscitato numerose polemiche al riguardo.
Dall’8 maggio 2008 è online il sito ufficiale che ripercorre le tappe di un’intera esistenza cinematografica. Tutto ciò al fine di festeggiare e onorare i 30 anni di carriera. Anche il suo profilo Instagram è, ovviamente, seguitissimo da milioni di follower.
Visualizza questo post su Instagram
Tornando al mondo del cinema, ritrova Cameron Diaz da Vanilla Sky a Innocenti bugie nel 2010. Il film con cui Tom Cruise ha incassato di più è Mission Impossible – Protocollo fantasma, dove interpreta Ethan Hunt per la quarta volta consecutiva.
Nel 2012 in una speciale classifica di compensi da divi di Hollywood balza al primo posto davanti a Leonardo DiCaprio. Un guadagno che si aggira sui 75 milioni di dollari annui.
Sì, anche per Tom Cruise ci sono dei flop
Strano a dirsi, ma anche Cruise si è imbattuto in film flop nel suo cammino. Uno lo è stato certamente La Mummia, sotto la direzione di Stephen Sommers, nel 2017. Non propriamente un kolossal. Tuttavia, si rifà fuori dal set grazie all’incoronazione della rivista Forbes. È il settimo attore più pagato in assoluto.
Vita privata Tom Cruise: l’incontro con Katie Holmes
Dopo Nicole Kidman, Tom Cruise ha conosciuto quella che diventerà la sua seconda moglie, ossia Katie Holmes, protagonista della serie TV “Dawson’s Creek”. La coppia ha avuto una figlia, Suri, ma nel 2012 decidono di divorziare. Dal 2014 Tom Cruise decide di non vedere più la figlia.
L’interpretazione di Top Gun Maverick: è ancora successo al botteghino per Tom Cruise
Gira il sequel di Top Gun, Top Gun Maverick, uscito solamente nel maggio 2022. Le riprese erano iniziate molto prima, ma a causa della pandemia si è dovuto rinviare il tutto. Alla fine si rivela persino un gradino superiore al primo film, in termini di consensi e incassi al botteghino. E’ infatti al 45simo posto tra i film con maggiori incassi di sempre (incasso circa 1.405.798.255 di dollari in tutto il mondo).
Film Tom Cruise
Concludiamo il nostro approfondimento dedicato all’attore Tom Cruise, con la sua filmografia ufficiale (che presto si arricchirà del sequel di Mission Impossibile, nelle sale nel 2023). Alla prossima con i post a cura di CineMagazine!
- Amore senza fine (Endless Love), regia di Franco Zeffirelli (1981)
- Taps – Squilli di rivolta (Taps), regia di Harold Becker (1981)
- I ragazzi della 56ª strada (The Outsiders), regia di Francis Ford Coppola (1983)
- Un week end da leone (Losin’ It), regia di Curtis Hanson (1983)
- Risky Business – Fuori i vecchi… i figli ballano (Risky Business), regia di Paul Brickman (1983)
- Il ribelle (All the Right Moves), regia di Michael Chapman (1983)
- Legend, regia di Ridley Scott (1985)
- Top Gun, regia di Tony Scott (1986)
- Il colore dei soldi (The Color of Money), regia di Martin Scorsese (1986)
- Cocktail, regia di Roger Donaldson (1988)
- Rain Man – L’uomo della pioggia (Rain Man), regia di Barry Levinson (1988)
- Nato il quattro luglio (Born on the Fourth of July), regia di Oliver Stone (1989)
- Giorni di tuono (Days of Thunder), regia di Tony Scott (1990)
- Cuori ribelli (Far and Away), regia di Ron Howard (1992)
- Codice d’onore (A Few Good Men), regia di Rob Reiner (1992)
- Il socio (The Firm), regia di Sydney Pollack (1993)
- Intervista col vampiro (Interview with the Vampire), regia di Neil Jordan (1994)
- Mission: Impossible, regia di Brian De Palma (1996)
- Jerry Maguire, regia di Cameron Crowe (1996)
- Eyes Wide Shut, regia di Stanley Kubrick (1999)
- Magnolia, regia di Paul Thomas Anderson (1999)
- Mission: Impossible II, regia di John Woo (2000)
- Vanilla Sky, regia di Cameron Crowe (2001)
- Minority Report, regia di Steven Spielberg (2002)
- Austin Powers in Goldmember, regia di Jay Roach (2002) – cameo
- L’ultimo samurai (The Last Samurai), regia di Edward Zwick (2003)
- Collateral, regia di Michael Mann (2004)
- La guerra dei mondi (War of the Worlds), regia di Steven Spielberg (2005)
- Mission: Impossible III, regia di J.J. Abrams (2006)
- Leoni per agnelli (Lions for Lambs), regia di Robert Redford (2007)
- Tropic Thunder, regia di Ben Stiller (2008)
- Operazione Valchiria (Valkyrie), regia di Bryan Singer (2008)
- Innocenti bugie (Knight and Day), regia di James Mangold (2010)
- Mission: Impossible – Protocollo fantasma (Mission: Impossible – Ghost Protocol), regia di Brad Bird (2011)
- Rock of Ages, regia di Adam Shankman (2012)
- Jack Reacher – La prova decisiva (Jack Reacher), regia di Christopher McQuarrie (2012)
- Oblivion, regia di Joseph Kosinski (2013)
- Edge of Tomorrow – Senza domani (Edge of Tomorrow), regia di Doug Liman (2014)
- Mission: Impossible – Rogue Nation, regia di Christopher McQuarrie (2015)
- Jack Reacher – Punto di non ritorno (Jack Reacher: Never Go Back), regia di Edward Zwick (2016)
- La mummia (The Mummy), regia di Alex Kurtzman (2017)
- Barry Seal – Una storia americana (American Made), regia di Doug Liman (2017)
- Mission: Impossible – Fallout, regia di Christopher McQuarrie (2018)
- Top Gun: Maverick, regia di Joseph Kosinski (2022)
- Mission: Impossible – Dead Reckoning – Parte uno (Mission: Impossible – Dead Reckoning – Part One), regia di Christopher McQuarrie (2023)