Scarlett Johansson, bio dell’attrice americana di origini danesi

0
395
Scarlett Johansson

Scarlett Johansson, bio della famosa attrice americana di origini danesi, nel post a cura di CineMagazine

Il mondo del cinema si allinea ciclicamente all’avvento di star e dive. Sono loro che, in un certo senso, lo trainano e imprimono quel fascino e quell’attrattiva che la presenza attoriale, soprattutto in riferimento allo star system, non riesce a garantire da sola.  Bellezze paradisiache e fulminanti come quella di Scarlett Johansson sono manna dal cielo per questo tipo di concezione cinematografica. In questi casi non basta una biografia per descriverne la grandezza, ma ci sarebbe bisogno di qualcosa in più.

Nonostante, a conti fatti, sia ancora molto giovane. Ma, a dispetto dell’età, è di diritto tra le attrici più belle in assoluto.

Vediamo in questo post a cura di CineMagazine la storia e la carriera dell’attrice Scarlett Johansson, una delle attrici bionde più belle del momento. Bentornati sul nostro portale!

Gli inizi Scarlett Johansson

Scarlett Johansson nasce a New York il 22 novembre del 1984.

Cresce in una famiglia di origini danesi, da parte di padre. Nipote d’arte, avendo un nonno ex regista e sceneggiatore, tale Ejner Johansson. Il sangue, quindi, è quello che è. 

La passione per il cinema la accompagna fin da quando è piccola. A 4 anni è già sul set per compiere i primi provini televisivi, a dimostrazione di un rapporto con la telecamera già piuttosto cementato. Ha del talento e lo notano praticamente tutti fin da subito. 

Tutto ciò fa maturare in lei le prime consapevolezze su cosa voler fare da grande. Per questo motivo comincia a partecipare, a 8 anni, ai provini in ambito cinematografico e teatrale.

Sono i primi approcci con un mondo che la vede protagonista in tutto e per tutto. Il 1994, a soli 10 anni, è l’anno del suo esordio ufficiale nel cinema. Prende parte a film come Genitori cercasi, Appuntamento col ponte e La giusta causa.

Grazie a queste interpretazioni il nome di Scarlett riecheggia tra il pubblico e si capisce subito che si ha a che fare con un grande talento, di quelli che bucano lo schermo.

Arriva il successo per Scarlett Johansson negli anni 2000

La consacrazione più totale avviene in concomitanza con l’uscita della pellicola L’uomo che sussurrava ai cavalli. Datata 1998, in essa recita al fianco di Robert Redford e nel ruolo della protagonista Grace conquista una larga fetta di pubblico. Non solo per le sue qualità attoriali, ma anche per una presenza scenica ed estetica, particolarmente folgorante.

Nel 2001 appare in Ghost World di Terry Zwigoff. In Arac Attack – Mostri a otto zampe lascia trasparire una particolare attitudine anche verso il fantascientifico horror, un genere in cui, fino a quel momento, non si era mai misurata.

Dal 2003, grazie ai film Lost in translation – L’amore tradotto e La ragazza con l’orecchino di perla, vengono assegnate a Scarlett Johansson due candidature da Golden Globe. Riguardano, nello specifico, le categorie migliore attrice in film commedia e migliore attrice in film drammatico.

Nel 2004 appare in compagnia di John Travolta nel film Una canzone per Bobby Long, grazie al quale ottiene la candidatura al Golden Globe per la terza volta. Alla fine ne saranno 5 complessivamente, arricchite nel 2005 dall’interpretazione femminile in Match Point di Woody Allen.

I primi anni 2000 sono gli anni d’oro per Scarlett Johansson, la quale è selezionata in prima linea nelle campagne pubblicitarie di marchi di spessore come Louis Vuitton e Calvin Klein, oltre ad essere al centro ricorrente alla voce gossip.

Nel 2006 il film Scoop consolida ulteriormente la collaborazione con il regista Woody Allen. Al suo fianco l’attore Hugh Jackman. In Vicky Cristina Barcelona, invece, si ritrova in compagnia di Penelope Cruz.

Nel 2008 colpisce la sua apparizione in un filmato riprodotto all’interno di Gomorra, pellicola di Roberto Saviano. Veste il doppio ruolo di Natasha Romanoff e della Vedova nera in Iron Man 2 e The Avengers, dimostrando ancora una volta la passione per i fantasy. 

Un ruolo che riprenderà in successive rappresentazioni orientate sempre su questo genere. The Avengers, in particolare, si colloca al nono posto nella classifica dei film con più incassi nella storia del cinema.

scarlett-johansson

Il successo prosegue anche dopo il 2010 per Scarlett Johansson

Nel 2016 la Disney la chiama all’opera per far parte del cast de Il libro della giungla, versione moderna e rivisitata. Stavolta lo fa in veste di doppiatrice, prestando la voce al pitone Kaa.

Nel 2018 la rivista Forbes elegge Scarlett Johansson come l’attrice più ricca al mondo, grazie ad un guadagno annuale di circa 41 milioni di dollari. Altra candidatura al Golden Globe come migliore attrice in film drammatico per Storia di un matrimonio. L’interpretazione annessa produce per la prima volta una candidatura al premio Oscar, in quanto migliore attrice protagonista.

Vita Privata

Sul piano privato, Scarlett si fa apprezzare per iniziative sociali volte al contrasto di povertà e ingiustizia nel mondo, grazie alla collaborazione con organizzazioni non governative, quale, ad esempio, Oxfam. Si rivela molto sensibile a questo tipo di temi e ai diritti della comunità LGBTQ. Un’attrice, quindi, che fa valere la sua notorietà anche su temi non strettamente legati alla cinematografia.

Il 27 settembre 2008 sposa l’attore Ryan Reynolds, ma la coppia si separa nel dicembre 2010, per poi divorziare ufficialmente nel luglio 2011. Da maggio 2019 è fidanzata ufficialmente con l’attore e comico Colin Jost, che sposa nel 2021, con il quale ha un figlio di nome Cosmo.

Film Scarlett Johansson

Terminiamo il nostro post dedicato alla diva del cinema Scarlett Johansson, con la sua filmografia ufficiale. Alla prossima con i post a cura di CineMagazine!

  1. Genitori cercasi (North), regia di Rob Reiner (1994)
  2. La giusta causa (Just Cause), regia di Arne Glimcher (1995)
  3. Manny & Lo, regia di Lisa Krueger (1996)
  4. Appuntamento col ponte (If Lucy Fell), regia di Eric Schaeffer (1996)
  5. Felicità rubata (Fall), regia di Eric Schaeffer (1997)
  6. Mamma, ho preso il morbillo (Home Alone 3), regia di Raja Gosnell (1997)
  7. L’uomo che sussurrava ai cavalli (The Horse Whisperer), regia di Robert Redford (1998)
  8. Mamma mi sono persa il fratellino! (My Brother the Pig), regia di Erik Fleming (1999)
  9. L’uomo che non c’era (The Man Who Wasn’t There), regia di Joel Coen (2001)
  10. Ghost World, regia di Terry Zwigoff (2001)
  11. In fuga per la libertà (An American Rhapsody), regia di Éva Gárdos (2001)
  12. Arac Attack – Mostri a otto zampe (Eight Legged Freaks), regia di Ellory Elkayem (2002)
  13. Lost in Translation – L’amore tradotto (Lost in Translation), regia di Sofia Coppola (2003)
  14. La ragazza con l’orecchino di perla (Girl with a Pearl Earring), regia di Peter Webber (2003)
  15. Perfect Score (The Perfect Score), regia di Brian Robbins (2004)
  16. Una canzone per Bobby Long (A Love Song for Bobby Long), regia di Shainee Gabel (2004)
  17. Le seduttrici (A Good Woman), regia di Mike Barker (2004)
  18. In Good Company, regia di Paul Weitz (2004)
  19. Match Point, regia di Woody Allen (2005)
  20. The Island, regia di Michael Bay (2005)
  21. Scoop, regia di Woody Allen (2006)
  22. Black Dahlia, regia di Brian De Palma (2006)
  23. The Prestige, regia di Christopher Nolan (2006)
  24. Il diario di una tata (The Nanny Diaries), regia di Shari Springer Berman e Robert Pulcini (2007)
  25. L’altra donna del re (The Other Boleyn Girl), regia di Justin Chadwick (2008)
  26. Vicky Cristina Barcelona, regia di Woody Allen (2008)
  27. The Spirit, regia di Frank Miller (2008)
  28. La verità è che non gli piaci abbastanza (He’s Just Not That Into You), regia di Ken Kwapis (2009)
  29. Iron Man 2, regia di Jon Favreau (2010)
  30. La mia vita è uno zoo (We Bought a Zoo), regia di Cameron Crowe (2011)
  31. The Avengers, regia di Joss Whedon (2012)
  32. Hitchcock, regia di Sacha Gervasi (2012)
  33. Don Jon, regia di Joseph Gordon-Levitt (2013)
  34. Under the Skin, regia di Jonathan Glazer (2013)
  35. Chef – La ricetta perfetta (Chef), regia di Jon Favreau (2014)
  36. Captain America: The Winter Soldier, regia di Anthony e Joe Russo (2014)
  37. Lucy, regia di Luc Besson (2014)
  38. Avengers: Age of Ultron, regia di Joss Whedon (2015)
  39. Ave, Cesare! (Hail, Caesar!), regia di Joel ed Ethan Coen (2016)
  40. Captain America: Civil War, regia di Anthony e Joe Russo (2016)
  41. Ghost in the Shell, regia di Rupert Sanders (2017)
  42. Crazy Night – Festa col morto (Rough Night), regia di Lucia Aniello (2017)
  43. Avengers: Infinity War, regia di Anthony e Joe Russo (2018)
  44. Captain Marvel, regia di Anna Boden e Ryan Fleck (2019) – cameo non accreditato
  45. Avengers: Endgame, regia di Anthony e Joe Russo (2019)
  46. Jojo Rabbit, regia di Taika Waititi (2019)
  47. Storia di un matrimonio (Marriage Story), regia di Noah Baumbach (2019)
  48. Black Widow, regia di Cate Shortland (2021)