Sandra Bullock, bio dell’attrice americana

0
225
Sandra Bullock

Sandra Bullock, bio dell’attrice americana, nel post a cura di CineMagazine

Il tempo per certe celebrità sembra non passare mai. Un vecchio adagio, sempre attuale, che vale soprattutto per le illustri personalità del cinema americano. Spicca, in questo senso, una Sandra Bullock che si presenta come donna Alfa, a cui ispirarsi. Intramontabile nel suo essere una diva moderna.

In questo post a cura di CineMagazine, vediamo insieme la storia e la filmografia di Sandra Bullock, la famosa attrice americana. Bentornati sul nostro portale!

Gli inizi di Sandra Bullock

Sandra Bullock è attrice e produttrice americana di origine tedesca. Nasce ad Arlington, nella contea della Virginia, il 26 luglio del 1964. Fino a 12 anni pratica canto e vive proprio in Germania, nella cittadina di Furth.

Da bambina balla e canta, partecipando anche a diversi tour in giro per l’Europa, nonostante la giovanissima età. A scuola comincia a prendere confidenza con le produzioni teatrali. È in quel momento che matura in sé la consapevolezza di poter aspirare al mestiere di attrice.

Il trasferimento a New York di Sandra Bullock

Il motivo principale per cui, nel 1986, Sandra lascia la Germania per trasferirsi a New York. La prima svolta di una vita e di una carriera. Frequenta corsi di recitazione e appare in vari programmi televisivi, prima di ottenere la prima parte in assoluto in ambito cinematografico. Si tratta del film Hangmen, datato 1987.

Si laurea in teatro e recitazione per perfezionare le sue qualità davanti al set, tuttavia già ben visibili. La fine degli anni ‘80 coincide con il periodo in cui inizia la sua ascesa.

Sandra Bullock comincia ad avere successo

Ottiene una parte nel film Scontro bionico con la regia di Alan J. Levi. Il primo ruolo da protagonista è legato ad una nota sitcom americana del periodo, Working girl – Una donna in carriera, dove diventa Tess McGill. 

Pozione d’amore è la pellicola all’interno della quale scatta il colpo di fulmine con l’attore Tate Donovan. I due avranno una relazione successivamente che andrà avanti per quattro anni.

Il regista Peter Bogdanovich seleziona Sandra Bullock nel 1993 per assegnarle il ruolo da protagonista nel film Quella cosa chiamata amore.

Recita al fianco di Sylvester Stallone in una rappresentazione thriller chiamata Demolition man.

Nel suo bagaglio professionale spuntano sempre grandi collaborazioni sul set, una delle quali coinvolge personalità come Robert Duvall e Richard Harris. Il vero e proprio boom per Sandra Bullock giunge nel 1994 grazie al coinvolgimento all’interno del kolossal Speed. Film che vede la partecipazione di un Keanu Reeves in rampa di lancio.

I vari riconoscimenti per Sandra Bullock

Con l’interpretazione della protagonista Annie Porter, la Bullock fa ottenere alla pellicola tre nomination agli Oscar, di cui due premi conseguiti in quanto miglior sonoro e miglior montaggio sonoro.

I grandi risultati sono ulteriormente rafforzati dalle nomination strappate agli MTV Movie Awards (9 in totale) da cui si propagano 5 riconoscimenti ufficiali come Miglior performance femminile e Attrice più attraente.

Nel ruolo di Lucy, personaggio riconducibile al film Un amore tutto suo, si mette in risalto ai Golden Globe, ottenendo la candidatura come migliore attrice in film commedia o musicale.

Sandra Bullock negli anni ‘90

Diventa la donna più desiderabile al mondo grazie ai consensi riscossi durante un’edizione degli MTV Movie Awards in seguito al film The Net – Intrappolata nella rete. Produzione del 1995 con Jeremy Northam.

Sulla scia delle commedie, Sandra Bullock appare in Ladri per amore del 1996. Un trampolino di lancio per inaugurare la casa di produzione di sua proprietà, la Fortis Films, gestita in collaborazione con la sorella.

Il momento di uccidere è un thriller uscito nello stesso anno e che comprende, oltre lei, un cast d’eccezione, vedere voci Kevin Spacey, Samuel L. Jackson, Matthew McConaughey. Le vale un’altra nomination ai Golden Globe.

Nel 1997 esce Speed 2 – Senza limiti e stavolta senza neanche Keanu Reeves, come successo nel primo atto. Non segue la stessa reputazione del precedente, tanto è vero che viene eletto Peggior film dalla critica.

In Making Sandwiches c’è il debutto alla regia di Sandra Bullock in un cortometraggio dal sapore sentimentale. Nella commedia romantica Piovuta dal cielo affianca l’attore Ben Affleck.

Sandra Bullock negli anni 2000

In 28 giorni di Betty Thomas, uscito nelle sale nel 2000, enfatizza il problema dell’alcolismo e della tossicodipendenza della protagonista, interpretata proprio da lei. Al fine di entrare meglio nella parte si chiude in una vera e propria clinica disintossicante per qualche giorno.

Segue un’altra candidatura ai Golden Globe in una categoria a lei familiare, Miglior attrice in film commedia o musicale. Riferimento cinematografico a Miss Detective. Ritrova l’amico e collega Keanu Reeves dopo l’esperienza di Speed ne La casa sul lago del tempo. Con lui instaura una relazione sul set che fa sognare il pubblico e allarga i confini sentimentali.

Il film biografico The Blind Side si caratterizza come sublimazione di un’intera carriera, racchiusa fedelmente nell’affermazione illustre agli Oscar come migliore attrice protagonista. 

Famosi, infine, sono le sue donazioni alla Croce Rossa Americana: 1 milione di dollari dopo l’11 settembre 2001 e stessa cifra dopo il terremoto in Giappone nel 2011.

foto sandra bullock

Film Sandra Bullock

Terminiamo il nostro post dedicato a Sandra Bullock, una delle attrici più talentuose e pagate di Hollywood, con la sua filmografia. Alla prossima con le bio degli attori famosi, a cura del nostro portale!

  1. Hangmen, regia di J. Christian Ingvordsen (1987)
  2. Who Shot Patakango?, regia di Robert Brooks (1989)
  3. Religion, Inc., regia di Daniel Adams (1989)
  4. Pozione d’amore (Love Potion No. 9), regia di Dale Launer (1992)
  5. The Vanishing – Scomparsa (The Vanishing), regia di George Sluizer (1993)
  6. Party di capodanno (When the Party’s Over), regia di Matthew Irmas (1993)
  7. Quella cosa chiamata amore (The Thing Called Love), regia di Peter Bogdanovich (1993)
  8. Fiamme sull’Amazzonia (Fire on the Amazon), regia di Luis Llosa (1993)
  9. Demolition Man, regia di Marco Brambilla (1993)
  10. Ricordando Hemingway (Wrestling Ernest Hemingway), regia di Randa Haines (1993)
  11. Speed, regia di Jan de Bont (1994)
  12. Who do I Gotta Kill, regia di Frank Rainone (1994)
  13. Un amore tutto suo (While You Were Sleeping), regia di Jon Turteltaub (1995)
  14. The Net – Intrappolata nella rete (The Net), regia di Irwin Winkler (1995)
  15. Ladri per amore (Two If by Sea), regia di Bill Bennet (1996)
  16. Il momento di uccidere (A Time to Kill), regia di Joel Schumacher (1996)
  17. Amare per sempre (In Love and War), regia di Richard Attenborough (1996)
  18. Speed 2 – Senza limiti (Speed 2: Cruise Control), regia di Jan de Bont (1997)
  19. Ricominciare a vivere (Hope Floats), regia di Forest Whitaker (1998)
  20. Amori & incantesimi (Practical Magic), regia di Griffin Dunne (1998)
  21. Piovuta dal cielo (Forces of Nature), regia di Bronwen Hughes (1999)
  22. Gun Shy – Un revolver in analisi (Gun Shy), regia di Eric Blakeney (2000)
  23. 28 giorni (28 Days), regia di Betty Thomas (2000)
  24. Famous – Lisa Picard Is Famous, regia di Griffin Dunne (2000)
  25. Miss Detective (Miss Congeniality), regia di Donald Petrie (2000)
  26. Formula per un delitto (Murder by Numbers), regia di Barbet Schroeder (2002)
  27. I sublimi segreti delle Ya-Ya sisters (Divine Secrets of the Ya-Ya Sisterhood), regia di Callie Khouri (2002)
  28. Two Weeks Notice – Due settimane per innamorarsi (Two Weeks Notice), regia di Marc Lawrence (2002)
  29. Crash – Contatto fisico (Crash), regia di Paul Haggis (2004)
  30. Loverboy, regia di Kevin Bacon (2005) – cameo
  31. Miss F.B.I. – Infiltrata speciale (Miss Congeniality 2: Armed and Fabulous), regia di John Pasquin (2005)
  32. La casa sul lago del tempo (The Lake House), regia di Alejandro Agresti (2006)
  33. Infamous – Una pessima reputazione (Infamous), regia di Douglas McGrath (2006)
  34. Premonition, regia di Mennan Yapo (2007)
  35. Ricatto d’amore (The Proposal), regia di Anne Fletcher (2009)
  36. A proposito di Steve (All About Steve), regia di Phil Traill (2009)
  37. The Blind Side, regia di John Lee Hancock (2009)
  38. Molto forte, incredibilmente vicino (Extremely Loud and Incredibly Close), regia di Stephen Daldry (2011)
  39. Corpi da reato (The Heat), regia di Paul Feig (2013)
  40. Gravity, regia di Alfonso Cuarón (2013)
  41. All’ultimo voto (Our Brand is Crisis), regia di David Gordon Green (2015)
  42. Ocean’s 8, regia di Gary Ross (2018)
  43. Bird Box, regia di Susanne Bier (2018)
  44. The Unforgivable, regia di Nora Fingscheidt (2021)
  45. The Lost City, regia di Aaron e Adam Nee (2022)
  46. Bullet Train, regia di David Leitch (2022)