Jim Belushi: bio dell’attore americano

0
1911
jim belushi
Gorup de Besanez, CC BY-SA 3.0 , via Wikimedia Commons

Jim Belushi: bio dell’attore americano nel post di CineMagazine

Ha fatto la leggenda con i Blues Brothers Band, ma oggi i più giovani lo ricordano per la serie televisiva “La vita secondo Jim”. Una carriera completa ed eclettica, quella di Jim Belushi, vissuta nel segno di un fratello famoso morto troppo presto. Da quel fratello e da quella esperienza, però, Jim ha ereditato un approccio al mondo dello spettacolo molto umano e diverso dalla massa.

Suo compagno di avventura per molti anni è stato Dan Aykroyd, con il quale ha portato avanti la sua personale arte della commedia. Non ha mai raggiunto livelli di successo planetari, ma il suo nome è conosciuto e apprezzato ovunque ugualmente. Una star a basso profilo che sa far divertire e sa come gestire la propria carriera in modo intelligente.

Jim Belushi è stato sposato tre volte. Con Sandra Davenport per otto anni, tra il 1980 e il 1988, da cui ha avuto il figlio Robert; con Marjorie Bransfield per due anni soltanto; con Jennifer Sloan dal 1998 al 2018, da cui ha avuto i figli Jamison e Jared.

In questo post a cura CineMagazine vi parleremo di Jim Belushi, della sua carriera e del rapporto con il mito dei Blues Brothers e del fratello John.

Una comicità nata dal dolore

James Belushi nasce nel 1954 a Chicago da genitori di origine albanese. Ha un fratello maggiore, John, che è già una star prima di compiere vent’anni e che lo trascina con sé lungo la via del successo. Proprio John fonderà insieme all’amico Dan Aykroyd la jazz band The Blues Brothers alla quale parteciperà pure il giovane Jim. La bravura come musicisti e come attori comici si evidenzia durante quei concerti al punto da rendere i tre artisti famosi in tutti gli Stati Uniti.

Purtroppo John muore stroncato da una overdose all’apice della carriera e questo dolore segnerà Jim per tutta la vita. Per un periodo abbandona lo spettacolo, poi torna un po’ in sordina con piccole parti al cinema. Lentamente, però, la sua bravura comica riemerge dalle ceneri e la carriera gli si spiana davanti inevitabilmente.

Cinema, televisione e musica

Al cinema Jim non compare nel film The Blues Brothers (1980) ma in una piccola parte anche in Una Poltrona per Due (1983). Tenta anche la carriera di attore drammatico in un film di Francesco Rosi (Dimenticare Palermo, 1990) ma è solo nella commedia che si sente realizzato. Per cui non abbandonerà mai il genere, né al cinema – Mr Destiny, Una promessa è una promessa, La ruota delle meraviglie, Un poliziotto a 4 zampe – né alla televisione, con la fortunata serie “La vita secondo Jim”. In totale, la sua partecipazione cinematografica e televisiva è sterminata, e figura in oltre 60 film e altrettanti show televisivi.

Ma Jim Belushi non ha mai dimenticato i suoi esordi. La musica è nel suo sangue, come il ricordo del fratello e dei tempi dei Blues Brothers. Nella sua carriera figurano tre CD : 36-22-36, la colonna sonora di “La vita secondo Jim” – una serie di tracce sotto il titolo According to Jim, e la raccolta Have Love Will Travel, dove figura anche il contributo di Dan Aykroyd. Ha addirittura partecipato amichevolmente al video musicale di Zucchero Fornaciari, del singolo Per Colpa di Chi”.

Carriera di Jim Belushi: film e serie TV

Ecco di seguito tutta la carriera in TV e al cinema di Jim Belushi.

Cinema

  1. Fury, regia di Brian De Palma (1978)
  2. Strade violente (Thief), regia di Michael Mann (1981)
  3. Una poltrona per due (Trading Places), regia di John Landis (1983)
  4. L’uomo con la scarpa rossa (The Man with One Red Shoe), regia di Stan Dragoti (1985)
  5. Salvador, regia di Oliver Stone (1986)
  6. A proposito della notte scorsa… (About Last Night…), regia di Edward Zwick (1986)
  7. Jumpin’ Jack Flash, regia di Penny Marshall (1986)
  8. La piccola bottega degli orrori (Little Shop of Horrors), regia di Frank Oz (1986)
  9. The Principal – Una classe violenta (The Principal), regia di Christopher Cain (1987)
  10. Real Men – Noi uomini duri (Real Men), regia di Dennis Feldman (1987)
  11. Danko (Red Heat), regia di Walter Hill (1988)
  12. Chi è Harry Crumb? (Who’s Harry Crumb?), regia di Paul Flaherty (1989) – non accreditato
  13. Un poliziotto a 4 zampe (K-9), regia di Rod Daniel (1989)
  14. Homer & Eddie, regia di Andrej Končalovskij (1989)
  15. Dimenticare Palermo, regia di Francesco Rosi (1990)
  16. Filofax – Un’agenda che vale un tesoro (Taking Care of Business), regia di Arthur Hiller (1990)
  17. I guerrieri della strada (Masters of Menace), regia di Daniel Raskov (1990)
  18. Mr. Destiny, regia di James Orr (1990)
  19. Abraxas, Guardian of the Universe, regia di Damian Lee (1990)
  20. Cara mamma, mi sposo (Only the Lonely), regia di Chris Columbus (1991)
  21. Diario di un killer (Diary of a Hitman), regia di Roy London (1991)
  22. La tenera canaglia (Curly Sue), regia di John Hughes (1991)
  23. Sette criminali e un bassotto (Once Upon a Crime…), regia di Eugene Levy (1992)
  24. Tracce di rosso (Traces of Red), regia di Andy Wolk (1992)
  25. Last Action Hero – L’ultimo grande eroe (Last Action Hero), regia di John McTiernan (1993) – cameo
  26. Mister Destiny (Destiny Turns on the Radio), regia di Jack Baran (1995)
  27. Operazione Canadian Bacon (Canadian Bacon), regia di Michael Moore (1995)
  28. Vite separate (Separate Lives), regia di David Madden (1995)
  29. In corsa con il sole (Race the Sun), regia di Charles T. Kanganis (1996)
  30. Una promessa è una promessa (Jingle All the Way), regia di Brian Levant (1996)
  31. Non toccate il passato (Retroactive), regia di Louis Morneau (1997)
  32. L’ombra del nemico (Living in Peril), regia di Jack Ersgard (1997)
  33. Istinti criminali (Gang Related), regia di Jim Kouf (1997)
  34. Sesso & potere (Wag the Dog), regia di Barry Levinson (1997) – cameo
  35. Partita col destino (The Florentine), regia di Nick Stagliano (1999)
  36. Triplo inganno (Made Men), regia di Louis Morneau (1999)
  37. Un poliziotto a 4 zampe 2 (K-911), regia di Charles T. Kanganis (1999)
  38. Return to Me, regia di Bonnie Hunt (2000)
  39. Joe Somebody, regia di John Pasquin (2001)
  40. Un poliziotto a 4 zampe 3 (K-9: P.I.), regia di Joel Bergvall (2002)
  41. Una sola via d’uscita (One Way Out), regia di Allan A. Goldstein (2002)
  42. Easy Sex – Gioco proibito (Easy Sex), regia di Chris Iovenko (2003)
  43. Dysenchanted, regia di Terri Miller – cortometraggio (2004)
  44. Behind the Smile, regia di Damon Wayans (2006)
  45. Underdog – Storia di un vero supereroe (Underdog), regia di Frederik Du Chau (2007)
  46. L’uomo nell’ombra (The Ghost Writer), regia di Roman Polański (2010)
  47. Cougars, Inc., regia di K. Asher Levin (2011)
  48. Capodanno a New York (New Year’s Eve), regia di Garry Marshall (2011)
  49. Thunderstruck – Un talento fulminante (Thunderstruck), regia di John Whitesell (2012)The Secret Lives of Dorks, regia di Salomé Breziner (2013)
  50. Home Sweet Hell, regia di Anthony Burns (2015)
  51. Una doppia verità (The Whole Truth), regia di Courtney Hunt (2016)
  52. Undrafted, regia di Joseph Mazzello (2016)
  53. Katie Says Goodbye, regia di Wayne Roberts (2016)
  54. The Hollow Point, regia di Gonzalo López-Gallego (2016)
  55. Sollers Point, regia di Matthew Porterfield (2017)
  56. A Change of Heart, regia di Kenny Ortega (2017)
  57. La ruota delle meraviglie – Wonder Wheel (Wonder Wheel), regia di Woody Allen (2017)

Televisione

  1. Working Stiffs – serie TV, 9 episodi (1979)
  2. Attenti ai ragazzi – serie TV, 11 episodi (1978-1979)
  3. Laverne & Shirley – serie TV, episodio 8×09 (1982)
  4. La mia compagna di classe (The Best Legs in the 8th Grade), regia di Tom Patchett – film TV (1984)
  5. Royce, regia di – film TV (1994)
  6. Sahara, regia di – film TV (1995)
  7. Total Security – serie TV, 13 episodi (1997)
  8. Chi ha ucciso i ragazzi di Atlanta (Who Killed Atlanta’s Children), regia di Charles Robert Carner – film TV (2000)
  9. E.R. – Medici in prima linea (ER) – serie TV, episodio 7×10 (2001)
  10. Io sto con lei – serie TV, 1 episodio (2003)
  11. Perfetti… ma non troppo (Less Than Perfect) – serie TV, episodio 2×21 (2004)
  12. La vita secondo Jim (According to Jim) – serie TV, 182 episodi (2001-2009)
  13. The Defenders – serie TV, 18 episodi (2010-2011)
  14. Show Me a Hero – miniserie TV, 6 puntate (2015)
  15. Good Girls Revolt – serie TV, 7 episodi (2015-2016)
  16. Twin Peaks – serie TV, 6 episodi (2017)

 

Il nostro post dedicato a Jim Belushi, termina qui. Alla prossima con le carriere degli attori famosi e le loro vite, sempre qui su CineMagazine!