Carlo Verdone, biografia del famoso attore romano

0
173
carlo-verdone

Carlo Verdone, biografia del famoso attore romano, nel post a cura di CineMagazine

Il cinema italiano fucina di grandi talenti e personaggi di spessore internazionale che disegnano la storia di una nazione. A livello cinematografico l’Italia non ha nulla da invidiare ai colossi americani, soprattutto in certi ambiti di riferimento. Carlo Verdone è un’autentica eccellenza da questo punto di vista da sfoderare con orgoglio e fierezza. Uno degli attori italiani più vincenti ed affermati in assoluto. La comicità italiana deve tanto ad uno come lui, con la sua verve e la sua spontaneità.

Romano de’ Roma, è riuscito a entrare nel cuore di tutti gli italiani con la bravura, il suo talento e anche il suo saper ridere in maniera sarcastica e intelligente. Ripercorriamo qui la sua storia. Bentornati su CineMagazine!

Gli inizi di Carlo Verdone

Carlo Gregorio Verdone è un attore italiano di fama internazionale che nasce a Roma il 17 novembre del 1950. Segue, in pratica, le orme del padre Mario, riconosciuto professionista nel settore della cinematografia. Ma, ovviamente, teniamo a precisarlo subito, il suo talento va al di là del fatto che sia un figlio d’arte. Anzi, ha dimostrato sul campo di valere tutto l’affetto che gli viene dimostrato ogni giorno.

Mostra sin dai primi passi universitari un certo orientamento verso i classici, in particolare verso il cinema muto. Si laurea in Lettere moderne e con l’acquisto di una cinepresa pone le basi per una futura attività anche da regista.

All’inizio, tuttavia, si sposta verso l’ambito cabaret, che sembra attirarlo maggiormente. Soprattutto a teatro fa presa sul pubblico grazie ad una comicità popolare e coinvolgente.

È il regista Enzo Trapani, che nel 1977 lo fa debuttare in tv all’interno del varietà No stop.

Comincia il successo per Carlo Verdone negli anni ‘80

Quello è il periodo di massimo splendore della comicità televisiva italiana, essendo accostato ad altri grandi dell’epoca come Massimo Troisi su tutti. Un altro regista, Sergio Leone, lo plasma dal punto di vista della regia e della conduzione cinematografica, divenendo per lui un maestro, un punto di riferimento imprescindibile. E con un maestro così, è ovvio che l’allievo riesce ad andare oltre i propri limiti. Stiamo parlando pur sempre del regista di C’era una volta in America.

Nel 1980 Carlo Verdone si lancia nella prima produzione da attore protagonista e regista allo stesso tempo, vale a dire “Un sacco bello”. Interpreta la parte di Ruggero Brega.

L’anno successivo aumenta ulteriormente la sua popolarità grazie alla pellicola di grande successo Bianco, rosso e Verdone. Anche in questo caso lui è sia attore che regista, avvalendosi della collaborazione professionale di mostri sacri come Aldo Fabrizi ed Elena Fabrizi, quest’ultima nota al pubblico nei panni della Sora Lella.

Insieme ad Alberto Sordi, di cui è considerato l’alter ego, gira due film, In viaggio con papà e Troppo forte. La commedia all’italiana lo vede sempre più protagonista nell’ottica di una rappresentazione goffa, spietata e, talvolta, irriverente del tipico coatto romano.

Nel 1988 Verdone dà vita a Compagni di scuola, una delle commedie riuscite meglio secondo l’opinione corrente della critica. Insieme a Margherita Buy è protagonista della storia d’amore nel Maledetto il giorno che t’ho incontrato.

Gli anni 2000 per Carlo Verdone

Molto attento alle dinamiche familiari e tra fratelli nel corso delle sue rappresentazioni. Una delle più emblematiche in questo senso riguarda certamente il lavoro dietro a Il mio miglior nemico, datato 2006, a cui si associa l’incasso più grande percepito da un suo film in Italia.

Nel 2013 balza sul tetto del mondo insieme a Paolo Sorrentino, in veste di co-protagonista, grazie a La grande bellezza. Il riconoscimento ufficiale dell’Oscar come miglior film straniero lo si deve, in parte, anche alla sua interpretazione.

Nel 2021, proprio per far conoscere al pubblico più giovane la grandezza di questo straordinario attore comico, esce sulla piattaforma Amazon Prime Video la serie TV Vita da Carlo. Si ispira alla sua vita cinematografica e rende pubblici aspetti della sua vita privata, oltre che della carriera. E, così, anche i più giovani possono conoscere la grandezza di Carlo Verdone. 

Molto attivo in ambito editoriale, avendo scritto diversi libri in modalità autobiografica. Su tutti spicca La casa sopra i portici, dove sono raccolti i ricordi più vivi e importanti. Risulta presente persino in video musicali di grande viralità, come Mi piaci di Alex Britti e Meraviglioso dei Negramaro.

Con il regista Giovanni Veronesi si crea un altro rapporto professionale di estremo affiatamento, che vive il culmine attraverso le pellicole Italians e Manuale d’amore.

Carlo Verdone e la parentela con Christian De Sica

Sul piano privato, Carlo Verdone vanta una parentela di prestigio che si ripercuote anche a livello cinematografico, essendo il cognato dell’attore Christian De SicaQuest’ultimo ha sposato la sorella di lui, Silvia Verdone. I due erano persino compagni di banco alle scuole superiori, a testimonianza di un’amicizia piuttosto datata e rafforzata negli anni. Tra loro non c’è mai stata particolare competizione in termini professionali, nonostante, di fatto, mettano in atto lo stesso tipo di comicità all’italiana.

Film di Carlo Verdone

Vi lasciamo ai film più famosi di Carlo Verdone, che sono quelli in cui è attore, sceneggiatore e regista. Alla prossima con i post a cura di CineMagazine!

  1. Un sacco bello (1980)
  2. Bianco, rosso e Verdone (1981)
  3. Borotalco (1982)
  4. Acqua e sapone (1983)
  5. I due carabinieri (1984)
  6. Troppo forte (1986)
  7. Io e mia sorella (1987)
  8. Compagni di scuola (1988)
  9. Il bambino e il poliziotto (1989)
  10. Stasera a casa di Alice (1990)
  11. Maledetto il giorno che t’ho incontrato (1992)
  12. Al lupo al lupo (1992)
  13. Perdiamoci di vista (1994)
  14. Viaggi di nozze (1995)
  15. Sono pazzo di Iris Blond (1996)
  16. Gallo cedrone (1998)
  17. C’era un cinese in coma (2000)
  18. Ma che colpa abbiamo noi (2003)
  19. L’amore è eterno finché dura (2004)
  20. Il mio miglior nemico (2006)
  21. Grande, grosso e… Verdone (2008)
  22. Io, loro e Lara (2010)
  23. Posti in piedi in paradiso (2012)
  24. Sotto una buona stella (2014)
  25. L’abbiamo fatta grossa (2016)
  26. Benedetta follia (2018)
  27. Si vive una volta sola (2021)